« Indietro

ISTAT: CONVEGNO SCIENTIFICO A BARI

 

 

Si terrà domani 29 maggio alle 9,30, presso la Camera di Commercio di Bari, il convegno scientifico organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con Regione Puglia, dal titolo "Le aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici". Il convegno sarà l'occasione per Istat, rappresentanti dell'accademia e delle istituzioni locali per confrontarsi sulle Aree di specializzazione intelligente e sulle traiettorie di sviluppo e diversificazione produttiva.

Nella programmazione comunitaria relativa al periodo 2021-2027 la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 – Smart Specialisation Strategy) è stata identificata come condizione abilitante per l'accesso alle risorse in materia di ricerca, innovazione e competenze. Tra queste condizioni risulta rilevante il monitoraggio e la misurazione delle performance delle aree di specializzazione intelligente.
 
In tale contesto l'Istat aggiorna e pubblica le informazioni sulle imprese che operano nelle dodici aree di specializzazione intelligente italiane a livello territoriale (ripartizioni, regioni e province autonome) utilizzando i dati raccolti attraverso la seconda edizione della Rilevazione associata al Censimento permanente delle imprese 2023.
 
In concomitanza con l'evento saranno diffusi, secondo i canali ufficiali dell'Istat, i principali indicatori economici per area di specializzazione. Le tavole conterranno informazioni sulla distribuzione delle imprese italiane con almeno 3 addetti nelle 12 aree di specializzazione per le regioni, provincie autonome e per ripartizione geografica.
 
 
 

Valenzano, 28 maggio 2024

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare