« Back

MOSS: REGIONE PUGLIA CASE HISTORY

 

"Puglia, spesa sanitaria tra programmazione, bilancio e governo"

Pubblicato sull'ultimo numero di "Più Salute&Benessere", semestrale de "Il Sole 24 Ore", nella Sezione "Case History", un articolo sul Progetto Moss. Questo nuovo approfondimento, che aggiorna la situazione dopo 18 mesi dall'ultimo articolo, mette in luce il ruolo cruciale svolto dal sistema informativo Moss nella trasformazione del Sistema Sanitario Regionale (Ssr) della Puglia.

L'articolo esplora il modello organizzativo e gestionale introdotto dal Moss, un sistema innovativo che ha permesso un monitoraggio rigoroso e tempestivo della spesa sanitaria regionale, supportando in modo efficace i processi decisionali. Attraverso interviste con i dirigenti della Regione Puglia protagonisti del progetto, viene descritto come il Moss abbia portato a notevoli progressi nella gestione dei conti sanitari, nel raggiungimento dei livelli essenziali di assistenza (Lea), nella gestione del personale e nel controllo della spesa farmaceutica.
 
Il progetto, frutto della collaborazione tra la Regione Puglia, le Asl, le Aou, gli Irccs pubblici, InnovaPuglia e un consorzio di imprese specializzate, ha dimostrato l'efficacia di una gestione integrata e sinergica tra informatica e organizzazione. Il Moss ha reso possibile una rappresentazione contabile veritiera, corretta e tempestiva della gestione aziendale, consolidando le informazioni a livello centrale e facilitando il monitoraggio dell'equilibrio economico-finanziario, a supporto dei processi decisionali finalizzati a garantire la salute dei cittadini nel rispetto dei conti pubblici.
 
Inoltre, l'articolo evidenzia l'importante contributo di InnovaPuglia e della collega Paola Pennelli insieme a tutto il team della Regione Puglia, composto da dirigenti e funzionari altamente qualificati e appassionati. Grazie al loro impegno, il progetto Moss ha ottenuto risultati significativi in tempi rapidi, migliorando la sostenibilità finanziaria e riducendo i tempi di pagamento ai fornitori, in linea con le direttive europee.
 
Invitiamo tutti i lettori a scoprire i dettagli di questo progetto pionieristico e le sue implicazioni per il futuro della sanità pugliese nell'articolo disponibile su "Più Salute&Benessere" (numero 36 di maggio 2024).
 

Leggi online l'articolo completo (da pag.8)

 

Valenzano, 5 giugno 2024