« Back

ACCORDO QUADRO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E L'IA

 

INNOVAPUGLIA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI SIGLANO UN ACCORDO QUADRO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e InnovaPuglia S.p.A. annunciano la firma di un accordo quadro strategico finalizzato a promuovere la collaborazione nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale. L'accordo è stato sottoscritto dal Rettore dell'Università degli Studi di Bari, Prof. Stefano Bronzini, e dalla Presidente del Consiglio d'Amministrazione di InnovaPuglia, Dott.ssa Anna Piccinni.

L'accordo, che avrà una durata iniziale di tre anni, prevede una serie di iniziative congiunte nel campo dell'innovazione tra l'Università di Bari e InnovaPuglia, la società in-house regionale che affianca la Regione Puglia nell'opera di infrastrutturazione digitale e di erogazione di servizi pubblici digitali
 
Sono previsti progetti comuni di formazione e ricerca, con particolare attenzione alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, all'Alta Formazione e all'aggiornamento professionale per i dipendenti di InnovaPuglia e per gli universitari, oltre all'organizzazione di eventi pubblici di condivisione e promozione dei risultati frutto di questa collaborazione all'insegna della ricerca e dell'innovazione. Per garantire un'efficace governance delle attività previste dall'accordo, sarà costituito un Comitato paritetico di Gestione composto da rappresentanti di entrambe le parti. Il Comitato sarà incaricato di definire le iniziative comuni e di monitorare l'andamento e i risultati attesi.
 
Questo accordo avrà un impatto significativo sul territorio regionale e sulla comunità accademica poiché rafforza la promozione della ricerca e la formazione in ambiti cruciali come la trasformazione digitale e l'IA. 
 
L'accordo tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e InnovaPuglia S.p.A. rappresenta un modello di cooperazione che mira a sviluppare competenze e conoscenze avanzate, supportando al contempo l'innovazione e la crescita del territorio pugliese. Le attività congiunte previste avranno un impatto significativo sulla comunità regionale, testimoniando l'impegno delle istituzioni verso un futuro digitale, innovativo e inclusivo.
 
«InnovaPuglia è impegnata a supportare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione regionale e a promuovere lo sviluppo tecnologico, - ha dichiarato la Presidente di InnovaPuglia, Anna Piccinni - la sottoscrizione di questo accordo di collaborazione con l'Università di Bari ci permette di unire le forze per raggiungere questi obiettivi e contribuire al progresso scientifico economico e culturale della Puglia».
 
«Per accompagnare la trasformazione digitale del Paese, non servono solo investimenti in infrastrutture e tecnologia avanzata, ma anche la formazione e lo sviluppo di nuove competenze. Vogliamo così - ha aggiunto Stefano Bronzini Rettore dell'Università di Bari Aldo Moro - contribuire a costruire le professioni del futuro per promuovere una cultura della prevenzione e dell'aggiornamento per affrontare sfide cruciali nel processo di digitalizzazione e nella sfida della competitività da cui passa lo sviluppo economico del nostro Paese».
 

Valenzano, 7 giugno 2024

 

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS

 

Copertina del documento con la mappa satellitare della Puglia

"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia  Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house.

I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per  cluster -  Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,  che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027.

Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni.

Scarica il documento  (file 6785.0 KB)

 

ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA

ARCHIVIO STORICO

Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia

ARCHIVIO NEWS E NEWSLETTER 

Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare