GOL: PUGLIA MIGLIOR RISULTATO DEL CENTROSUD
La Regione Puglia prima nel Centro Sud Italia nell'attuazione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). Sono 132.062 i pugliesi beneficiari di politiche attive secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2024 del Ministero del Lavoro, un risultato che avvicina la regione all'obiettivo finale di 262.774 beneficiari entro fine 2025, come previsto dal PNRR. L'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come dietro questi numeri ci siano le storie di tante persone che, grazie al programma GOL, stanno avendo nuove opportunità di riscatto sociale e professionale. Il monitoraggio regionale riporta che oltre 300mila pugliesi sono stati presi in carico dai centri per l'impiego, con più di 132mila già coinvolti in misure di politica attiva. Tra questi, 37mila hanno beneficiato di accompagnamento al lavoro e 2625 sono stati assunti tramite il sistema delle Agenzie per il Lavoro. Oltre 40mila persone hanno partecipato ad azioni di orientamento specialistico e 23mila hanno concluso o stanno concludendo percorsi formativi, con un totale di circa 3415 corsi attivati. Inoltre, 22mila pugliesi sono pronti a iniziare la formazione professionale, per la quale sono stati stanziati 84 milioni di euro. Fondamentale il ruolo di InnovaPuglia, come evidenziato dallo stesso assessore Leo. "GOL – spiega l'assessore – è un programma imponente, forse la più grande movimentazione del sistema dei servizi per il lavoro, centri per l'impiego pubblici e agenzie per il lavoro, del sistema regionale della formazione professionale composto dagli enti di formazione accreditati, del mio Assessorato e nello specifico dalla Sezione Formazione e dalla Sezione Lavoro, di InnovaPuglia che fornisce le piattaforme informatiche. Sono estremamente grato a tutti loro per l'impegno profuso nella gestione di questa macchina complessa". "E proprio la scorsa settimana – continua Leo – abbiamo incontrato gli enti di formazione, le agenzie per il lavoro e InnovaPuglia per migliorare ulteriormente le performance, ascoltando le loro proposte: il 17 febbraio verrà rilasciata la nuova piattaforma su Sistema Puglia, che verrà utilizzata sia dagli operatori dei CPI che dalle Agenzie per il Lavoro per la gestione di tutti i percorsi del programma, semplificando e uniformando le procedure". Leo ha sottolineato come il successo della Puglia nel Programma GOL dimostri l'importanza di una gestione efficiente delle risorse pubbliche e l'impegno della Regione nel semplificare le procedure amministrative, collaborando con enti di formazione e agenzie per il lavoro. L'obiettivo è elevare le pratiche pugliesi a modello di riferimento per l'intero Mezzogiorno, mantenendo un costante dialogo con le parti sociali e valutando le nuove piattaforme digitali per garantire un accesso equo alle opportunità del Programma. Valenzano, 4 febbraio 2025 |
Tutte le notizie
Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione
Il PNRR, INNONETWORK E INNOLABS
"Il PNRR e i bandi di aiuti della Regione Puglia Innonetwork e Innolabs: tra politiche dell'innovazione e modelli di sviluppo economico", a cura di InnovaPuglia, è una elaborazione originale sui risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house. I risultati dei due interventi Innolabs e Innonetwork sono stati analizzati raggruppandoli secondo una matrice di correlazione tematica organizzata per cluster - Salute, Ambiente, Agroalimentare, Industria creativa - e sono stati rapportati, sottolineandone le convergenze, alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che definiscono le condizionalità abilitanti per la programmazione del FESR 2021-2027. Nel volume sono descritti in maniera analitica i dati di ogni singolo progetto, il partenariato coinvolto, i risultati attesi e gli obiettivi conseguiti, le aree di innovazione tecnologica interessate e le keyword utili per successive elaborazioni. | |
Scarica il documento (file 6785.0 KB) |
ARCHIVIO STORICO INNOVAPUGLIA
Piani di attività - presentazioni - Video di InnovaPuglia Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare |