Tutte le notizie

« Indietro

PROGETTO PROCURE: PRESS RELEASE

RENDERE PIÙ EFFICACI E RESILIENTI LE PRATICHE DI APPROVVIGIONAMENTO SANITARIO NELL'UE 

All'inizio di quest'anno, soggetti pubblici e privati provenienti dagli Stati membri dell'UE - dall'Italia: InnovaPuglia S.p.A, AReSS Puglia e SCR Piemonte -, hanno ottenuto finanziamenti nell'ambito del programma EU4Health per un progetto finalizzato alla valutazione delle pratiche di approvvigionamento nel settore sanitario. I partner di progetto rappresentano una combinazione di istituzioni che operano nel settore sanità pubblico e privato, acquirenti pubblici, soggetti aggregatori regionali per gli acquisti centralizzati, centrali di committenza in ambito sanità e altri organismi di supporto e reti, compresi i fornitori. 
Gli Stati membri partecipanti al progetto, denominato PROCURE, sono: Austria, Belgio, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Slovacchia, Spagna, Svezia, Portogallo e Romania.
 
La pandemia da COVID-19 ha evidenziato la necessità di coordinamento e cooperazione a livello di UE, nazionale, regionale e persino locale nel settore sanità. Nell'ambito degli appalti pubblici, la condizione di criticità legata alla pandemia ha accentuato i punti di debolezza della catena di approvvigionamento. Pertanto, sono necessari nuovi approcci agli approvvigionamenti in ambito sanità, per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari, affinché siano più pronti ad affrontare future emergenze di sanità pubblica.
Questa è la sfida che le organizzazioni partner devono affrontare. L'obiettivo di PROCURE è rendere le attuali pratiche di approvvigionamento nel settore sanità più resilienti ed efficienti in tutta l'Unione Europea e garantire che i sistemi di approvvigionamento possano rispondere meglio a future crisi e pandemie. I partner hanno sviluppato un ambizioso programma di lavoro, che prevede una valutazione dettagliata dei sistemi sanitari e delle prassi di approvvigionamento nei singoli Stati membri coinvolti nel progetto. La valutazione verterà anche sull'analisi di impatto che la recente pandemia ha avuto sulle organizzazioni e sulle pratiche di approvvigionamento. Attraverso un confronto con i processi di approvvigionamento precedenti alla pandemia, PROCURE determinerà cosa è cambiato e identificherà nuove strategie, politiche e piani d'azione integrati nei processi di appalto pubblico.
 
Durante il progetto, i partner si incontreranno con altre istituzioni sanitarie e organizzazioni di approvvigionamento degli Stati membri per comprendere le problematiche affrontate e come sono state implementate le pratiche di approvvigionamento prima e durante la pandemia. Essenzialmente, le organizzazioni condivideranno le loro intuizioni, approcci ed eventuali buone pratiche o lezioni apprese, che potrebbero essere applicate a livello di UE, nazionale, regionale o locale in risposta a future emergenze o crisi sanitarie.
 
 
I partner di PROCURE includono enti pubblici di approvvigionamento di beni e servizi in sanità e organizzazioni correlate: GOeG dell'Austria, MERCURHOSP del Belgio; RESAH della Francia; EKAPY della Grecia; NNK dell'Ungheria; SCR Piemonte, AReSS Puglia e InnovaPuglia S.p.A dall'Italia; SVP di Malta; SPMS del Portogallo; St Spiridon Hospital della Romania; Ministry of Health della Slovacchia; SAS (compresi i loro affiliati FISEVI e FIMABIS), CSC e SALUD (compreso il loro affiliato IACS) dalla Spagna; Purch CPB dalla Svezia; Procurers' Association, EHPPA della Francia; Association of Private Hospitals, UEHP del Belgio; Suppliers Association, MEDTECH Europe, dal Belgio; e organizzazioni e reti di supporto: SILO e UPM dalla Spagna e la RSCN dal Belgio.
 
SCR Piemonte, Soggetto Aggregatore e Centrale di Committenza della Regione Piemonte, ricopre nell'ambito di ProCure il ruolo di Leader Nazionale. Nello specifico riunisce, all'interno del Nodo Nazionale, tutti gli stakeholder chiave del settore sanitario al fine di comprendere il sistema sanitario e le pratiche dei processi di appalto sanitario adottati. Guida e coordina altresì i contributi delle organizzazioni all'interno del Nodo Nazionale nell'ambito dello Studio Osservazionale sull'Ambiente Sanitario e sugli Appalti Pubblici Europei.  
 
AReSS, Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale della Puglia, nell'ambito di ProCure, partecipa allo Studio Osservazionale sull'Ambiente Sanitario e sugli Appalti Pubblici Europei, alla definizione del panel di esperti per la metodologia Delphi e supporta l'organizzazione dei dialoghi strutturati finalizzati all'individuazione di elementi chiave per lo sviluppo di buone pratiche di approvvigionamento nel settore sanitario pubblico da tradurre in raccomandazioni e promuovere a livello europeo.
 
InnovaPuglia S.p.A., Soggetto Aggregatore e Centrale di Committenza della Regione Puglia, nel Progetto ProCure, partecipa allo Studio Osservazionale sugli Appalti Pubblici in ambito Sanitario a livello Europeo e supporta la costituzione del panel di esperti per l'implementazione della metodologia Delphi all'interno degli obiettivi realizzativi di progetto tramite il confronto reciproco e la condivisione progressiva. InnovaPuglia è inoltre referente e task leader all'interno dell'obiettivo realizzativo WP4 in merito alla definizione delle "Strategie di public procurement nel settore salute T4.3". In particolare, a partire dai risultati dell'analisi delle pratiche di appalto pubblico in ambito sanitario sviluppate nelle diverse regioni europee, elaborerà nuove strategie di gestione degli appalti, unitamente a specifici piani di implementazione, avvalendosi dell'esperienza dei partner di progetto e dei soggetti portatori d'interesse contribuendo a raccogliere buone pratiche e metodologie di applicazione ai contesti territoriali.
 
Il progetto PROCURE avrà una durata di 18 mesi. Una serie di raccomandazioni sulle future pratiche di approvvigionamento nel settore sanità, insieme con un quadro delle relative politiche, in UE, saranno consegnate alla Commissione Europea al termine del progetto. Queste saranno anche presentate alle istituzioni sanitarie dell'UE e alle organizzazioni di approvvigionamento sanitario in una conferenza di rilievo a metà del 2025.
Ulteriori informazioni sul progetto e per la registrazione alla newsletter di PROCURE sono disponibili su www.projectprocure.eu e su LinkedIN.
 
"Grazie al Progetto ProCure," - dichiara l'ing. Francesco Surico, Direttore Generale di InnovaPuglia, - "l'esperienza maturata in questi anni dalla nostra società in-house della Regione Puglia nell'ambito dell'eProcurement sanitario per il SSR pugliese viene messa a fattor comune con i principali stakeholder dell'UE in un'ottica strategica europea finalizzata a raccogliere le migliori pratiche di tutti gli Stati membri per rafforzare il sistema sanitario pubblico comunitario".
 
La Direttrice della Divisione SArPULIA di InnovaPuglia, l'ing. Emilia Monaco, evidenzia che: "l'impegno di InnovaPuglia in qualità di task leader all'interno dell'obiettivo realizzativo T4.3 "Strategies for public procurement in health sector" ci consente di monitorare e analizzare direttamente con tutti i partner europei le procedure di appalti pubblici sanitari dei Paesi dell'Unione, con l'obiettivo performante di ottimizzare la gestione del procurement innovando la pianificazione strategica, con particolare attenzione alla creazione di un sistema che sia in grado di adattarsi alle diverse esigenze territoriali dei 13 Stati membri del progetto".
 
 

Valenzano, 11 giugno 2024

 


Tutte le notizie

Il portale di InnovaPuglia offre un quadro sull'innovazione ICT (Information Communication Technology) in Puglia. Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi  al portale e al servizio di distribuzione della newsletter e ricevere, direttamente sul proprio desktop, informazioni su servizi, linee guida, normative, gare, ed eventi. Buona navigazione. La Redazione

Calendario eventi

WIRED DIGITAL DAY 2020




Piano industriale 2015 - 2017

Archivio Newsletter e news

InnovaPugliaNews è la newsletter informativa a cura del Servizio Comunicazione di InnovaPuglia. Per ricevere la Newsletter direttamente sul tuo desktop è necessario iscriversi al portale. Se non sei già un utente registrato clicca qui. Per ricercare un numero precedente della newsletter o una notizia in particolare accedi alla pagina di archivio.

 Ricerca in tutto il portale 

Foto Video Slide